Ole Stenen

Ole Stenen
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza170 cm
Sci nordico
SpecialitàCombinata nordica, pattuglia militare, sci di fondo
SquadraØyer Idrettslag
Termine carriera1934
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ole Stenen (Øyer, 29 agosto 1903 – Oslo, 23 aprile 1975) è stato un fondista, combinatista nordico e sciatore di pattuglia militare norvegese.

Biografia

In un'epoca di dilettantismo puro Ole Stenen, che quotidianamente lavorava come postino nel suo paese natale, fu uno degli elementi di maggior spicco della forte nazionale di sci nordico della Norvegia negli anni venti-trenta. Nel 1928 fu membro della squadra che vinse l'oro nella pattuglia militare ai II Giochi olimpici invernali, nel cui programma la disciplina figurava come sport dimostrativo, e vinse il titolo nazionale di combinata nordica, senza tuttavia essere convocato anche per questa disciplina ai Giochi di Sankt Moritz 1928. Nell'edizione successiva di Lake Placid 1932 vinse invece la medaglia d'argento con il punteggio di 436,05, posizionandosi dietro al connazionale Johan Grøttumsbråten[1].

Ai Mondiali del 1929, a Zakopane, ottenne l'argento nella combinata nordica, superato solo da Hans Vinjarengen; due anni dopo, a Oberhof 1931, conquistò l'oro nella 50 km di fondo, divenendo così il primo norvegese a vincere tale competizione ai Mondiali. Nella stessa stagione vinse anche la 50 km di fondo di Holmenkollen, un altro titolo nazionale di combinata nordica[1] e fu insignito, insieme a Vinjarengen, della medaglia Holmenkollen[2].

Chiuse la carriera dopo i Mondiali di Sollefteå 1934, ai quali fu quarto in combinata nordica e settimo nella 50 km di fondo[1].

Palmarès

Combinata nordica

Olimpiadi

Mondiali

Campionati norvegesi

  • 2 medaglie[1]:
    • 2 ori (individuale nel 1928; individuale nel 1931)

Sci di fondo

Mondiali

Onorificenze

Note

  1. ^ a b c d Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 13 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2015).
  2. ^ (NO) Albo d'oro della Medaglia Holmenkollen sul sito Skiforeningen.no (PDF), su skiforeningen.no. URL consultato il 13 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2008).
  3. ^ Oltre a quella d'oro in pattuglia militare a Sankt Moritz 1928, sport dimostrativo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ole Stenen

Collegamenti esterni

  • (EN) Ole Stenen (sci di fondo), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ole Stenen (combinata nordica), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ole Stenen, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ole Stenen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ole Stenen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 308694763 · GND (DE) 1050518713
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali