Palazzina dei conti di Biserno

Abbozzo provincia di Grosseto
Questa voce sugli argomenti provincia di Grosseto e palazzi della Toscana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzina dei conti di Biserno
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàMassa Marittima
Indirizzopiazza Garibaldi, 7
Coordinate43°03′00.8″N 10°53′16.4″E43°03′00.8″N, 10°53′16.4″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La palazzina dei conti di Biserno è uno storico edificio situato a Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, nel terziere di Cittavecchia.

Storia

Il palazzo risale al XIII secolo, quando i conti di Biserno si insediarono a Massa Marittima.

Il conte Boccio di Biserno, nel 1330, vendette una parte dell'edificio al comune e dette così origine al primo nucleo del Palazzo Comunale che sarebbe stato costruito interamente alcuni anni dopo. Dopo la sottomissione di Massa alla Repubblica di Siena il palazzo divenne sede dei vescovi di Massa Marittima fino al 1603.[1]

Nel XIX secolo, l'intero palazzo fu restaurato dall'architetto Lorenzo Porciatti di Grosseto. Oggi l'edificio è una residenza privata.

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento architettura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Palazzina dei Conti Biserno, su turismomassamarittima.it. URL consultato il 18 maggio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su palazzina dei conti di Biserno

Collegamenti esterni

  • Terziere di Cittavecchia, su societaterzierimassetani.it. URL consultato il 28 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
  • Palazzina dei Conti Biserno, su turismomassamarittima.it. URL consultato il 18 maggio 2023.
  Portale Architettura
  Portale Toscana