Paolo Maruzzo

Paolo Maruzzo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Carriera
Giovanili
1970-1971  L.R. Vicenza
Squadre di club1
1971-1972  Valdagno31 (2)
1972-1975  Rovigo95 (13)
1975-1976  Pro Vercelli38 (5)
1976  L.R. Vicenza0 (0)
1976-1978  Pro Vercelli67 (9)
1978-1979  Piacenza30 (3)
1979-1980  L.R. Vicenza20 (3)
1980-1981  Casale31 (6)
1981-1983  Pro Patria65 (14)
1983-1984  Novara19 (3)
1984-1985  Biellese26 (3)
1985-1986  Ivrea28 (1)
1986-1989 Vigliano84+ (12+)
1989-1992 Grignasco30 (0)
Carriera da allenatore
1986-1990 Vigliano
1990-1992 Grignasco
1997-1998 Villaggio Lamarmora
2001-2002 Viglianese
2002 Villaggio Lamarmora
2003-2004Bandiera non conosciuta Vallecervo
2015- Fulgor CossilaGiovanissimi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paolo Maruzzo (Longare, 15 aprile 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Giocava come ala[1]; sul finire di carriera arretra via via la posizione, come tornante in fascia sinistra[2] o mezzala[3].

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Lanerossi Vicenza, viene mandato in prestito per diverse stagioni al Valdagno, al Rovigo (entrambe in Serie D) e poi in comproprietà alla Pro Vercelli[4], con cui debutta in Serie C nel campionato 1975-1976.

Al termine del campionato torna in forza al Lanerossi[4] ma nel novembre successivo, non trovando spazio, viene nuovamente ceduto alla Pro Vercelli[5]. A fine stagione viene riconfermato dai piemontesi[6], con cui realizza 8 reti nel campionato di Serie C 1977-1978 venendo eletto dai tifosi miglior giocatore della stagione[7].

Riscattato dal Lanerossi[7], viene acquistato dal Piacenza, dove gioca come spalla del centravanti Sante Crepaldi[1]. A fine stagione viene ripreso dai veneti, restando in pianta stabile nell'organico di prima squadra e debuttando in Serie B. Nel campionato cadetto 1979-1980, chiuso al quinto posto, totalizza 20 presenze e 3 reti.

L'anno successivo torna in Serie C1, ceduto in comproprietà al Casale, di cui è il capocannoniere stagionale con 6 reti. Rientrato al Vicenza[8], viene ceduto definitivamente alla Pro Patria[9] con cui disputa due campionati di Serie C1 culminati con una retrocessione. Prosegue la carriera in Piemonte con Novara (a seguito di uno scambio con Ernestino Ramella[10]), Biellese[3], Ivrea e tra i dilettanti con Vigliano[11][12]. e Grignasco[13], ricoprendo in questi ultimi casi anche il ruolo di allenatore.

Allenatore

Rimasto in Piemonte, guida il Villaggio Lamarmora (squadra dilettantistica biellese) nella stagione 1997-1998[14] e all'inizio della stagione successiva, nella quale si dimette a settembre[15].

Nel campionato 2001-2002 è alla Viglianese, con cui vince il campionato di Prima Categoria[16]. Torna poi al Villaggio Lamarmora all'inizio della stagione 2002-2003, venendo esonerato a novembre a favore di Luca Prina[17].

Nella stagione 2003-2004 guida il Vallecervo, sempre in Piemonte[18]. Dopo una lunga pausa, riprende ad allenare i Giovanissimi 2001 della società biellese Fulgor Cossila.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b Rosa 1978-1978 Storiapiacenza1919.it
  2. ^ Il Novara compra un nuovo mediano, La Stampa, 7 luglio 1983, pag.20
  3. ^ a b La Biellese vuole subito la C2 ma è ancora senza presidente, Stampa Sera, 6 agosto 1984, pag.23
  4. ^ a b "Pro" più forte, Stampa Sera, 20 luglio 1976, pag.13
  5. ^ Nella Pro torna Maruzzo, Stampa Sera, 12 novembre 1976, pag.19
  6. ^ Cavagnetto ha le ore contate, Stampa Sera, 4 luglio 1977, pag.15
  7. ^ a b Si costruisce la "Pro" 78/79, La Stampa, 18 giugno 1978
  8. ^ Alessandria: unico "nuovo" è la mezzapunta Discepoli, Stampa Sera, 6 luglio 1981
  9. ^ Il campionato 1981-1982 Bustocco.it
  10. ^ Novara al lavoro per lasciare il...Purgatorio, La Stampa, 28 luglio 1983
  11. ^ L'esordio del Vigliano, La Stampa, 8 settembre 1988
  12. ^ Vigliano, oggi con l'Ivrea partita-verità, La Stampa, 3 febbraio 1990
  13. ^ Grande festa in giallorosso, La Stampa, 19 giugno 1990
  14. ^ Calciomercato - Villaggio sceglie Paolo Maruzzo, La Stampa, 28 maggio 1997, pag.47
  15. ^ ROSA MISTER DEL BIELLA V.L. Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive., La Stampa, 25 settembre 1998
  16. ^ Gli "Oscar" delle panchine ai migliori mister provinciali, La Stampa, 1º novembre 2002
  17. ^ Villaggio, addio a mister Maruzzo, La Stampa, 12 novembre 2002
  18. ^ Una serie positiva da 6 gare Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive., La Stampa, 12 febbraio 2004, pag.52

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Almanaccocalciatori.blogspot.com, su almanaccocalciatori.blogspot.com.
  • Profilo su Museovicenzacalcio1902.net, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio