Payne Stewart

Abbozzo
Questa voce sull'argomento golfisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Payne Stewart
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Golf
Palmarès
OroPGA Championship 1989
OroU.S. Open 1991
OroU.S. Open 1999
ArgentoThe Open Championship 1985
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

William Payne Stewart (Springfield, 30 gennaio 1957 – Mina, 25 ottobre 1999) è stato un golfista statunitense che ha vinto in carriera tre tornei Major, l'ultimo dei quali solo pochi mesi prima di morire in un incidente aereo.

Si è infatti imposto nell'U.S.Open nel 1991 e nel 1999 e nel PGA Championship nel 1989. Complessivamente in carriera ha vinto 23 tornei, tra i quali 11 eventi del PGA Tour.

Era popolare tra gli appassionati per il suo eccentrico modo di vestire durante le competizioni, che disputava sempre con un Tam o' Shanter in testa e i pantaloni a trequarti gamba, un abbigliamento retrò che rimandava alle uniformi tipiche del golf dei primi anni.

È morto a soli 42 anni in un incidente aereo a bordo di un Learjet 35 schiantatosi in Dakota del Sud dopo una decompressione.[1]

Nel 2001 è stato introdotto nella World Golf Hall of Fame.

Note

  1. ^ Learjet Model 35, N47BA, near Aberdeen, South Dakota, October 25, 1999., su ntsb.gov. URL consultato l'8 agosto 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Payne Stewart

Collegamenti esterni

  • (EN) Payne Stewart, su pgatour.com, PGA Tour. Modifica su Wikidata
  • (EN) Payne Stewart, su europeantour.com, PGA European Tour. Modifica su Wikidata
  • (ENJA) Payne Stewart, su jgto.org, Japan Golf Tour. Modifica su Wikidata
  • (EN) Payne Stewart, su owgr.com, Official World Golf Rankings. Modifica su Wikidata
  • (EN) Payne Stewart, su worldgolfhalloffame.org, World Golf Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) I suoi risultati e statistiche sul sito ufficiale del PGA Tour, su pgatour.com. URL consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 40608032 · ISNI (EN) 0000 0000 2302 7194 · LCCN (EN) n00086553 · GND (DE) 1285597834 · NDL (ENJA) 00838425
  Portale Biografie
  Portale Sport