Ponte romano di Treviri

Abbozzo Renania-Palatinato
Questa voce sugli argomenti ponti della Germania e Renania-Palatinato è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Römerbrücke
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
CittàTreviri
AttraversaMosella
Coordinate49°45′06″N 6°37′34″E49°45′06″N, 6°37′34″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialepietra
Lunghezza200 m
Luce max.20 m
Realizzazione
CostruzioneII secolo d.C.-II secolo d.C.
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ponte romano di Treviri (in lingua tedesca: Römerbrücke) attraversa il fiume Mosella ed è il più vecchio ponte ancora in uso dell'intera Germania. Costruito in epoca imperiale romana, i piloni e le loro fondamenta risalgono al II secolo. Sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e prima ancora ad un tentativo di distruzione da parte delle truppe francesi di Luigi XIV, fu parzialmente ricostruito tra il 1717 e il 1719. Alcuni manufatti preistorici sono stati ritrovati nel sito di questo ponte[1].

Esso fa parte del complesso dei beni patrimonio dell'umanità di Treviri, così inserito nell'Elenco dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1986.

Note

  1. ^ Galliazzo Vittorio, I Ponti Romani Vol. 1, 1995, Edizioni Canova, Treviso, ISBN 88-85066-66-6, p.279-283 (N.570)

Bibliografia

  • (EN) Colin O'Connor, Roman Bridges, Cambridge University Press, 1993. ISBN 0-521-39326-4

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponte romano di Treviri

Collegamenti esterni

  • (EN) Ponte romano di Treviri nel sito web di Structurae, su en.structurae.de.
  • Traianus – Investimenti tecnici sui lavori pubblici Romani
  • Sito del Römerbrücke su Google Maps, su maps.google.com.
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Ingegneria