Postromanticismo

Questa voce è parte della serie

Storia della musica

Categoria:Storia della musica
Categoria:Musica per anno


Musica nel mondo antico · medievale · rinascimentale · barocca · classica · romantica · moderna · contemporanea

Preistoria e antichità

Musica preistorica - ante XXXV sec. a.C.
Musica nel mondo antico - ca. XXXV sec. a.C. - V sec. d.C.
Musica mesopotamica - ca. XXXIII-V sec. a.C.
Musica egizia - ca. XXVII-XVI sec. a.C.
Musica greca - ca. X sec. - 146 a.C.

Musica romana - VIII sec. a.C. - V sec. d.C.

Medioevo

Musica medievale - VI-XV sec.
Canto gregoriano - VIII-XII sec.
Scuola di Notre-Dame - 1150-1320
Ars antiqua - XI-XIV sec.
Ars nova - 1310-1370

Ars subtilior - 1370 - fine XIV sec.

Rinascimento

Musica rinascimentale - XV-XVI sec.
Scuola franco fiamminga - 1420-1620
Scuola romana - XVI-XVII sec.

Scuola veneziana - 1550-1610

Seicento e Settecento

Musica barocca (ca. 1600-1760)
Musica del Classicismo (ca. 1730-1820)
Scuola organistica tedesca - XVII sec.
Scuola organistica francese - XVII-XVIII sec.
Scuola bolognese - 2ª metà del XVII sec.
Scuola napoletana - XVIII sec.
Musica rococò o galante - ca. 1720-1770
Prima scuola viennese - ca. 1749-1828
Scuola di Mannheim - 2ª metà del XVIII sec.
Empfindsamer Stil - 2ª metà del XVIII sec.

Sturm und Drang - ca. 1760-1780

Ottocento

Musica romantica - ca. 1780-1910
Musica nazionalista - XIX-XX sec.
Gruppo dei Cinque - 1856-1870
Musica tardoromantica - 2ª metà del secolo
Musica impressionista - ca. 1870-1925
Giovane Scuola - ca. dal 1880 a inizio XX sec.

Musica verista- ca. 1890-1930

Novecento

Musica moderna (ca. 1890-1975)
Musica contemporanea (ca. dal 1975)
Musica postromantica - 1ª metà del secolo
Musica espressionista - ca. dagli anni '00
Seconda scuola viennese - 1903-1925
Musica futurista e rumorista - ca. dagli anni '10
Musica seriale - ca. dagli anni '20
Neue Sachlichkeit - ca. dagli anni '20
Musica microtonale - ca. dagli anni '20
Gruppo dei Sei - ca. dagli anni '20
Musica neoclassica - ca. 1923-1950
Musica concreta - ca. dagli anni '30
Musica elettronica ed elettroacustica - ca. dagli anni '40
Musica sperimentale - ca. dagli anni '50
Musica aleatoria - ca. dagli anni '50
Musica minimalista - ca. dagli anni '60
Drone music - ca. dagli anni '60
Musica postmoderna - ca. dagli anni '60
Musica d'ambiente - ca. dagli anni '70
Musica neoromantica - ca. dagli anni '70
Musica spettrale - ca. dagli anni '70
Musica totale - ca. dagli anni '80

Musica postminimalista - ca. dagli anni '80

Questo box: vedi  disc.  mod.

Il postromanticismo[1] si riferisce a una serie di tentativi e atteggiamenti culturali che emergono tra la fine del diciannovesimo e l'inizio del ventesimo secolo, dopo il periodo del romanticismo.

Herman Melville e Thomas Carlyle sono scrittori postromantici.[2] Madame Bovary di Flaubert è un romanzo postromantico.[3] Il periodo del postromanticismo in poesia è definito come la fine del diciannovesimo secolo, ma comprende la poesia di Letitia Elizabeth Landon[4] e Tennyson.[5]

Postromanticismo nella musica

Il postromanticismo nella musica faceva riferimento a compositori romantici che usavano forme che si trovavano tipicamente nel classico e nel barocco, pur conservando ancora aspetti dell'era romantica. Tra i compositori postromantici più noti troviamo Giacomo Puccini e Sergei Rachmaninov. Arthur Berger descrive il misticismo di La Jeune France come postromanticismo piuttosto che neoromanticismo.[6] Anche Hans Pfitzner scrisse opere postromantiche come la sua opera Palestrina.

A differenza dei compositori tardo romantici come Richard Strauss e Alexander Scriabin, i compositori della musica postromantica crearono una o entrambe le forme e l'armonia tradizionali. Béla Bartók, per esempio, "in tali opere influenzate da Strauss come Il castello di Barbablù", si può affermare che abbia ancora usato la "dissonanza ['intervalli come quarte e settime'] con lo scopo di ottenere un'espressione postromantica, non semplicemente [sempre] come un richiamo all'arte primordiale del suono", a differenza di Arnold Schönberg e dello stesso Strauss, che credevano entrambi in "una mitologia del progresso storico nella musica occidentale".[7]

Note

  1. ^ postromantico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Robert Milder, Exiled Royalties: Melville and the Life We Imagine, New York: Oxford University Press US, 2006, p. 41. ISBN 0-19-514232-2
  3. ^ Stephen Heath, Gustave Flaubert, Madame Bovary, Cambridge and New York: Cambridge University Press, 1992, p. 13. ISBN 0-521-31483-6.
  4. ^ Sybille Baumback and others, "A History of British Poetry", Trier: WVT. ISBN 978-3-86821-578-6. Section 19: Poetic Genres in the Victorian Age I: Letitia Elizabeth Landon’s and Alfred Lord Tennyson’s Post-Romantic Verse Narratives by Anne-Julia Zwierlein.
  5. ^ Richard Bradford, A Linguistic History of English Poetry, New York: Routledge, 1993, p. 134. ISBN 0-415-07057-0.
  6. ^ Virgil Thomson,. Virgil Thomson: A Reader: Selected Writings, 1924-1984, edited by Richard Kostelanetz, New York: Routledge, 2002p. 268. ISBN 0-415-93795-7.
  7. ^ Daniel Albright,. Modernism and Music: An Anthology of Sources, Chicago: University of Chicago Press, 2004pp. 243-44. ISBN 0-226-01267-0.

Bibliografia

  • Burkholder, J. Peter, Donald Jay Grout, and Claude V. Palisca. A History of Western Music: Seventh Edition. New York: W.W. Norton & Company, 2006.
  • Pappas, Sara. Review of Claudia Moscovici, Romanticism and Postromanticism (Lanham, MD: Lexington Books, 2010). Nineteenth Century French Studies, Volume 36, Number 3 & 4, Spring-Summer 2008, pp. 335–37. University of Nebraska Press, 2008.
  • Tilby, Michael. Review of Claudia Moscovici, Romanticism and Postromanticism (Lanham, MD: Lexington Books, 2010). French Studies: A Quarterly Review, Volume 62, Number 4, October 2008, pp. 486–87.

Collegamenti esterni

  • Studi francesi del XIX secolo
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica