Quadrato di Atene

San Quadrato di Atene
Icona raffigurante san Quadrato
 

Vescovo

 
NascitaI secolo
Morte129
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza26 maggio (Chiesa cattolica)
21 settembre (Chiesa ortodossa)
Manuale

Quadrato di Atene (in latino Quadratus, in greco Κοδράτος; I secolo – 129) è stato un vescovo greco antico venerato come santo.

Biografia

Secondo le testimonianze di San Girolamo[1] ed Eusebio di Cesarea,[2] fu «discepolo degli apostoli». Succedette al vescovo Publio, che era stato ucciso dai persecutori.

Scrive Eusebio di Cesarea nella sua Storia Ecclesiastica che Quadrato, quando l'imperatore Adriano si recò ad Atene per essere iniziato ai Misteri eleusini,[3] gli avrebbe consegnato un'apologia del Cristianesimo, nella quale affermava di aver visto molte persone che erano state guarite da Gesù mentre predicava in Giudea e persino alcune che erano state risuscitate dai morti. In un frammento dell'apologia, riportato da Eusebio, Quadrato afferma che i miracoli di Gesù erano veri, non illusioni, e i loro effetti durarono anche dopo il suo abbandono della Terra.[4][5]

Note

  1. ^ Girolamo, De viris illustribus, 19
  2. ^ Eusebio, Storia ecclesiastica, Libro IV, Capitolo 3
  3. ^ Nel 125 o nel 129 (McQueen Grant).
  4. ^ Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, Libro IV, Capitolo 3
  5. ^ (EN) Robert McQueen Grant, Second-century Christianity: A Collection of Fragments, Westminster John Knox Press, 1º gennaio 2003, ISBN 978-0-664-22638-1. URL consultato l'8 settembre 2021.

Bibliografia

  • (EN) Robert McQueen Grant, Second-century Christianity: a collection of fragments, Westminster John Knox Press, 2003, p. 43, ISBN 978-0-664-22638-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quadrato di Atene
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305988972 · BAV 495/48290 · CERL cnp00551720 · GND (DE) 119274345 · WorldCat Identities (EN) viaf-274159474328727662885
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo