Romagna Albana spumante

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Romagna Albana spumante
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)90 q
Resa massima dell'uva50,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
13,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
15,0%
Estratto secco
netto minimo
22,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
05/06/1995  
Gazzetta Ufficiale del06/10/1995,
n 234
Vitigni con cui è consentito produrlo
  • Albana: 100,0%
[senza fonte]

Il Romagna Albana spumante è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e in sette comuni della Provincia di Bologna[1].

Caratteristiche organolettiche

  • colore: giallo dorato
  • odore: caratteristico, intenso, delicato
  • sapore: dolce, gradevole, vellutato

Storia

Nei primi anni ottanta del XX secolo erano coltivati circa 2.500 ettari.
Trent'anni dopo la superficie coltivata si è ridotta a 1.100 ettari.

Tra le varietà, primeggia l'Albana secco, seguito dall'Albana dolce.

Nel 2014 sono state 71 le aziende vitivinicole che hanno imbottigliato Albana Docg; altre 61 hanno chiesto la certificazione.[2]

Abbinamenti consigliati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile

Note

  1. ^ Romagna Albana spumante, su consorziovinidiromagna.it. URL consultato il 21 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2015).
  2. ^ Giovanni Bucchi, L'Albana, un vino-simbolo che vuole tornare grande, in Il nuovo Diario-Messaggero, 9 maggio 2015.
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici