Sergej Rožkov (sciatore)

Sergej Rožkov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Biathlon
SquadraRosneft SC
Termine carriera2007
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 4 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Individuale 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sergej Leonidovič Rožkov (cirillico Сергей Леонидович Рожков; Murmansk, 1º aprile 1972) è un allenatore di biathlon ed ex biatleta russo.

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 7 dicembre 1995 a Östersund (15°) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 marzo 1996 a Pokljuka. Nel 2000-2001 vinse la Coppa del Mondo di individuale.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Salt Lake City 2002 (51° nella sprint, 27° nell'inseguimento, 12° nell'individuale, 4° nella staffetta) e Torino 2006 (20° nella partenza in linea), e a dieci dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro è diventato allenatore dei biatleti nei quadri della nazionale russa.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5º nel 2005
  • Vincitore della Coppa del Mondo di individuale nel 2001
  • 44 podi (20 individuali, 24 a squadre[1]), oltre a quelli ottenuti in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 10 vittorie (4 individuali, 6 a squadre)
    • 11 secondi posti (4 individuali, 7 a squadre)
    • 23 terzi posti (12 individuali, 11 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
7 marzo 1996 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia IN
21 dicembre 1997 Kontiolahti Bandiera della Finlandia Finlandia RL
(con Vladimir Dračëv, Tarasov e Pavel Rostovcev)
28 febbraio 1999 Lake Placid Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti RL
(con Viktor Majgurov, Vladimir Dračëv e Pavel Rostovcev)
23 gennaio 2000 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Viktor Majgurov, Pavel Rostovcev e Vladimir Dračëv)
14 dicembre 2000 Osrblie/Anterselva Bandiera della Slovacchia Slovacchia/Bandiera dell'Italia Italia IN
20 dicembre 2002 Osrblie Bandiera della Slovacchia Slovacchia RL
(con Viktor Majgurov, Pavel Rostovcev e Sergej Čepikov)
11 gennaio 2003 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Viktor Majgurov, Pavel Rostovcev e Sergej Čepikov)
19 dicembre 2003 Osrblie Bandiera della Slovacchia Slovacchia SP
11 febbraio 2005 Torino Cesana San Sicario Bandiera dell'Italia Italia SP
10 dicembre 2006 Hochfilzen Bandiera dell'Austria Austria RL
(con Ivan Čerezov, Dmitrij Jarošenko e Maksim Čudov)

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
RL = staffetta

Note

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ a b c d e f Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sergej Rožkov (sciatore), su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergej Rožkov (sciatore), su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergej Rožkov (sciatore), su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su The-sports.org, su the-sports.org. URL consultato il 28 agosto 2013. (cfr. anche la grafia alternativa 1, su the-sports.org. URL consultato il 28 agosto 2013.)
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali