Vadzim Sašuryn

Vadzim Sašuryn
NazionalitàBandiera della Bielorussia Bielorussia
Altezza182 cm
Peso76 kg
Biathlon
Termine carriera2006
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 3 2 4

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vadzim Leanidavič Sašuryn (in bielorusso Вадзім Леанідавіч Сашурын?; Petrozavodsk, 19 febbraio 1970) è un ex biatleta bielorusso. È indicato anche con la variante russa del suo nome, Вадим Леонидович Сашурин (Vadim Leonidovič Sašurin).

Biografia

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 19 gennaio 1989 a Borovec (45°), il primo podio il 17 marzo 1994 a Canmore (2°) e la prima vittoria il 7 dicembre 1996 a Östersund.

In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lillehammer 1994 (28° nell'individuale), Nagano 1998 (46° nella sprint, 13° nell'individuale, 4° nella staffetta) e Salt Lake City 2002 (12° nella sprint, 10° nell'inseguimento, 9° nell'individuale, 8° nella staffetta), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo nove medaglie.

Il 4 novembre 2002 l'Unione Internazionale Biathlon squalificò Sašuryn per quindici mesi, per doping[2] (era risultato positivo al nandrolone), squalifica in seguito portata a due anni per la mancata osservanza di una pena accessoria (la partecipazione a una campagna antidoping)[3]. Dopo il ritorno alle gare, nel 2004, non riuscì più a ottenere piazzamenti tra i primi dieci in Coppa del Mondo.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel 2000
  • 16 podi (9 individuali, 7 a squadre[1]), oltre a quelli ottenuti in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 2 vittorie (individuali)
    • 9 secondi posti (6 individuali, 3 a squadre)
    • 5 terzi posti (1 individuale, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
7 dicembre 1996 Östersund Bandiera della Svezia Svezia SP
17 marzo 2000 Chanty-Mansijsk Bandiera della Russia Russia SP

Legenda:
SP = sprint

Note

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ (EN) Decision of the IBU Executive Board in the Doping Case Vadim Sashurin / BLR, in Wintersport.as, 5 novembre 2002. URL consultato il 16 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  3. ^ (EN) Bjoerndalen wins fourth straight biathlon event [collegamento interrotto], in Sports Illustrated.cnn.com, 19 gennaio 2003. URL consultato il 16 agosto 2013.
  4. ^ a b c d e f g h i Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vadzim Sašuryn, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vadzim Sašuryn, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vadzim Sašuryn, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Vadzim Sašuryn, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali