Zoo di Mosca

Zoo di Mosca
Tipo di areaZoo
StatiBandiera della Russia Russia
Stati federatiCentrale
Province Mosca
Comuni Mosca
Superficie a terra21,5 ha
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo zoo di Mosca (in russo Московский зоопарк?) è uno dei più grandi ed antichi giardini zoologici della Russia. Si estende su di un'area di 21.5 ettari ed ospita al proprio interno 1.127 diverse specie di animali. Fondato nel 1864 da un gruppo di biologi dell'Università statale di Mosca, si trova nei pressi dell'anello dei giardini, vicino alle stazioni Barrikadnaja e Krasnopresnenskaja della metropolitana di Mosca.

Storia

Lo zoo fu fondato nel 1864 su iniziativa del professore universitario Anatolij Bogdanov, con l'aiuto dei colleghi K.F. Rulje e S.A. Usov. La costruzione del complesso fu resa possibile grazie ai fondi derivanti dalle quote d'iscrizione ad un'associazione di promozione della natura e ad una donazione della famiglia imperiale dei Romanov. All'apertura lo zoo occupava uno spazio di circa 10 ettari ed ospitava 286 animali. Le prime strutture dello zoo furono progettate dall'architetto di origine italiana Pёtr Kampioni. Si trattava prevalentemente di costruzioni in legno dai tratti stilistici tipicamente russi. Sul finire del XIX secolo gli architetti Lev Kekušev e Sergej Rodionov furono incaricati della progettazione di nuove strutture.

Tra il 1905 ed il 1907 lo zoo fu coinvolto negli eventi rivoluzionari che interessarono l'Impero russo. L'acquario fu distrutto e molti degli animali furono uccisi. Nel 1919, a seguito della rivoluzione bolscevica, lo zoo fu nazionalizzato e la sua gestione passò al comune di Mosca.[1] L'area del parco fu ampliata, giungendo ai 18 ettari. Fu incrementato il numero degli animali presenti al suo interno e furono create unità scientifiche, laboratori di ricerca e centri veterinari. Lo zoo continuò a funzionare regolarmente anche durante la seconda guerra mondiale.[2]

Nel 1933, Vera Čaplina, naturalista e futura scrittrice, creò il «terreno dei giovani animali», dove non solo venivano allevati i piccoli che le madri rifiutavano di nutrire, ma i diversi animali venivano fatti convivere in pace. Questo esperimento ha suscitato grande interesse tra i visitatori e per molti anni il campo dei giovani animali è rimasto uno dei «biglietti da visita» dello zoo di Mosca.[3]

Nel 1990 la struttura fu rinnovata. In particolare, furono costruiti un nuovo ingresso ed un ponte pedonale capace di collegare le due parti dello zoo, precedentemente divise dalla strada Bol'šaja Gruzinskaja. Inoltre, le dimensioni della struttura vennero ulteriormente aumentate. La ristrutturazione fu dedicata all'850º anniversario della città di Mosca. All'interno dello zoo si svolgono studi sul comportamento animale, sull'alimentazione e la riproduzione degli stessi, nonché sulle specie rare in via d'estinzione. Nel 2010 gli animali censiti all'interno dello zoo erano 8.556, mentre al 1º gennaio 2012 risultano essere 7.755.

Animali principali

Terreno dei giovani animali. 1937
Stagno con varie specie di volatili
Gorilla gorilla
Tigre bianca
Orso polare
Callorino dell'Alaska
Beluga

Alcune delle specie dello zoo sono:

Note

  1. ^ (RU) Articolo sulla storia dello zoo su nasledie-rus.ru
  2. ^ (EN) Articolo sulla storia dello zoo su worldwalk.info
  3. ^ (RU) Максим Тавьев, Зоопарк Веры Чаплиной, su lgz.ru, 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zoo di Mosca

Collegamenti esterni

  • (RU) Sito dello zoo di Mosca, su moscowzoo.ru.
  • (RU) Galleria fotografica dello zoo di Mosca, su fragmentum.ru. URL consultato il 21 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  • (RU) Sito dell'Associazione regionale eurasiatica degli zoo e degli acquari, su earaza.ru.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 137291563 · LCCN (EN) n86107229 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86107229
  Portale Animali
  Portale Architettura
  Portale Russia