Campionato europeo di pallamano femminile 2012

Campionato europeo di pallamano femminile 2012
Competizione Campionato europeo di pallamano femminile
Sport Pallamano
Edizione 10ª
Organizzatore EHF
Date dal 4 dicembre 2012
al 16 dicembre 2012
Luogo Bandiera della Serbia Serbia
Partecipanti 16
Impianto/i 4
Sito web sito ufficiale
Risultati
Vincitore Bandiera del Montenegro Montenegro
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Norvegia Norvegia
Terzo Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Norvegia Anja Edin[1]
Miglior marcatore Bandiera del Montenegro Katarina Bulatović (36)
Incontri disputati 47
Gol segnati 2 381 (50,66 per incontro)
Pubblico 122 604
(2 609 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato europeo di pallamano femminile 2012 è stata la decima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla European Handball Federation (EHF). Il torneo si è disputato dal 4 al 16 dicembre 2012 in Serbia in quattro impianti e le finali si sono svolte a Belgrado. Vi hanno preso parte sedici rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dal Montenegro, che in finale ha sconfitto la Norvegia per 34-31 dopo due tempi supplementari[2].

Il torneo si sarebbe dovuto svolgere nei Paesi Bassi[3], ma il 4 giugno 2012 la federazione olandese si è ritirata dall'organizzazione[4]. Il 18 giugno è stato annunciato che la Serbia avrebbe ospitato il torneo[5].

Formato

Le sedici nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Le prime tre classificate accedevano alla seconda fase, dove sono state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno: ciascuna squadra portava nella seconda fase i punti conquistati contro le altre due qualificate del proprio girone e affrontava le altre tre squadre. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, mentre le terze partecipavano alla finale per il quinto posto. Le prime due classificate sono qualificate al campionato mondiale 2013.

Impianti

Il torneo viene disputato in quattro sedi in Serbia.

Vršac Niš
Millennium Center
Capacità: 4 000
Sportski centar Čair
Capacità: 5 000
Novi Sad Belgrado
SPC Vojvodina
Capacità: 11 500
Kombank Arena
Capacità: 23 000

Qualificazioni

Le qualificazioni al campionato europeo si sono sviluppate su due fasi e vi hanno preso parte 30 squadre nazionali, eccetto i Paesi Bassi, inizialmente ammessi direttamente alla fase finale in qualità di Paese ospitante. Alla prima fase hanno preso parte 4 squadre nazionali, che si sono affrontate in play-off e le due vincenti venivano ammesse alla seconda fase[6]. Le 28 squadre partecipanti alla seconda fase sono state divise in sette gironi da quattro squadre ciascuno, dove ogni squadra affrontava le altre in partite di andata e ritorno[7]. Le prime due classificate in ciascun girone venivano ammesse alla fase finale[7].

Squadre partecipanti

Pr. Nazione Qualificata come Data qualificazione Precedenti partecipazioni1
1 Bandiera della Norvegia Norvegia 01Detentrice del titolo 0019 dicembre 2010 9 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
2 Bandiera della Croazia Croazia 02Vincente gruppo 6 di qualificazione 0024 marzo 2012 6 (1994, 1996, 2004, 2006, 2008, 2010)
3 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 02Seconda gruppo 5 di qualificazione 0025 marzo 2012 3 (1994, 2002, 2004)
4 Bandiera della Svezia Svezia 02Vincente gruppo 5 di qualificazione 0025 marzo 2012 7 (1994, 1996, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
5 Bandiera della Germania Germania 02Vincente gruppo 1 di qualificazione 0030 maggio 2012 9 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
6 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 02Seconda gruppo 1 di qualificazione 0030 maggio 2012 9 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
7 Bandiera della Romania Romania 02Vincente gruppo 2 di qualificazione 0030 maggio 2012 8 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2008, 2010)
8 Bandiera della Serbia Serbia 02Seconda gruppo 2 di qualificazione 0030 maggio 2012 6 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
9 Bandiera della Francia Francia 02Vincente gruppo 4 di qualificazione 0030 maggio 2012 6 (2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
10 Bandiera della Danimarca Danimarca 02Seconda gruppo 6 di qualificazione 002 giugno 2012 9 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
11 Bandiera della Spagna Spagna 02Seconda gruppo 7 di qualificazione 002 giugno 2012 6 (1998, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
12 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 02Vincente gruppo 7 di qualificazione 003 giugno 2012 9 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
13 Bandiera della Macedonia Macedonia 02Seconda gruppo 4 di qualificazione 003 giugno 2012 4 (1998, 2000, 2006, 2008)
14 Bandiera del Montenegro Montenegro 02Vincente gruppo 3 di qualificazione 003 giugno 2012 1 (2010)
15 Bandiera della Russia Russia 02Seconda gruppo 3 di qualificazione 003 giugno 2012 9 (1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010)
16 Bandiera dell'Islanda Islanda 02Invitata al posto dei Paesi Bassi[5] 003 giugno 2012 1 (2010)
1 Il grassetto indica il vincitore

Sorteggio

Il sorteggio era in programma il 6 giugno a Rotterdam,[8] ma è stato cancellato a causa del ritiro della federazione olandese. Il sorteggio è stato poi effettuato il 22 giugno 2012 a Monaco.

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

Turno preliminare

Gruppo A

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Norvegia Norvegia 6 3 3 0 0 67 62 +6
2. Bandiera della Serbia Serbia 4 3 2 0 1 79 75 +4
3. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2 3 1 0 2 68 71 -3
4. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 3 0 0 3 62 68 -6

Risultati

Belgrado
4 dicembre 2012, ore 17:45 UTC+1
Ucraina Bandiera dell'Ucraina22 – 25
(7-12)
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaKombank Arena (450 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Joanna Brehmer
Bandiera della Polonia Agnieszka Skowronek
Borščenko 7Marcatori6 Štěrbová, Luzumová

Belgrado
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Norvegia Bandiera della Norvegia28 – 26
(17-12)
referto
Bandiera della Serbia SerbiaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Andreu Marín
Bandiera della Spagna Ignacio García
Riegelhuth Koren 8Marcatori9 Ognjenović

Belgrado
6 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia25 – 23
(14-10)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaKombank Arena (4 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Romania Diana-Carmen Florescu
Bandiera della Romania Anamaria Duţă
Damnjanović, Popović 5Marcatori7 Manaharova

Belgrado
6 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca19 – 21
(12-10)
referto
Bandiera della Norvegia NorvegiaKombank Arena (450 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Helena Crnojević
Bandiera della Croazia Emina Kostecki-Radić
Poznarová 5Marcatori8 Sulland

Belgrado
8 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Norvegia Bandiera della Norvegia18 – 17
(8-11)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaKombank Arena (1 554 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lettonia Zigmārs Stoļarovs
Bandiera della Lettonia Renārs Līcis
Sulland 6Marcatori4 Glibko, Borščenko

Belgrado
8 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia28 – 24
(12-15)
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaKombank Arena (4 000 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Péter Horvárth
Bandiera dell'Ungheria Balázs Márton
Lekić, Pop-Lazić 6Marcatori6 Černá, Chrenková

Gruppo B

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Francia Francia 4 3 2 0 1 80 61 +19
2. Bandiera della Danimarca Danimarca 4 3 2 0 1 91 84 +7
3. Bandiera della Svezia Svezia 4 3 2 0 1 70 65 +5
4. Bandiera della Macedonia Macedonia 0 3 0 0 3 61 92 -31

Risultati

Niš
4 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Francia Bandiera della Francia29 – 16
(15-10)
referto
Bandiera della Macedonia MacedoniaSportski centar Čair (750 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Péter Horvárth
Bandiera dell'Ungheria Balázs Márton
Baudouin 8Marcatori6 Portjanko

Niš
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Svezia Bandiera della Svezia27 – 26
(13-15)
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaSportski centar Čair (300 spett.)
Arbitri: Bandiera della Romania Diana-Carmen Florescu
Bandiera della Romania Anamaria Duţă
Ahlm 10Marcatori6 Jørgensen

Niš
6 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Macedonia Bandiera della Macedonia15 – 26
(8-11)
referto
Bandiera della Svezia SveziaSportski centar Čair (300 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lettonia Zigmārs Stoļarovs
Bandiera della Lettonia Renārs Licis
Bajramoska 4Marcatori7 Gulldén

Niš
6 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Danimarca Bandiera della Danimarca28 – 27
(15-12)
referto
Bandiera della Francia FranciaSportski centar Čair (200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Joanna Brehmer
Bandiera della Polonia Agnieszka Skowronek
Burgaard, Nørgaard 7Marcatori5 Kamto Njitam, Baudouin

Niš
8 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Svezia Bandiera della Svezia17 – 24
(8-13)
referto
Bandiera della Francia FranciaSportski centar Čair (500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Helena Crnojević
Bandiera della Croazia Emina Kostecki-Radić
Torstenson 5Marcatori4 Signate, Mendy

Niš
8 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Danimarca Bandiera della Danimarca37 – 30
(17-13)
referto
Bandiera della Macedonia MacedoniaSportski centar Čair (1 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Andreu Marín
Bandiera della Spagna Ignacio García
Augustesen 8Marcatori7 Crvenkoska, Portjanko

Gruppo C

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 4 3 2 0 1 83 80 +3
2. Bandiera della Spagna Spagna 4 3 2 0 1 79 73 +6
3. Bandiera della Germania Germania 2 3 1 0 2 58 63 -5
4. Bandiera della Croazia Croazia 2 3 1 0 2 65 69 -4

Risultati

Novi Sad
4 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Germania Bandiera della Germania20 – 23
(12-13)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Danimarca Marlene Kroløkke Lythje
Bandiera della Danimarca Karina Christiansen
Steinbach 6Marcatori7 Martín

Novi Sad
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Croazia Bandiera della Croazia28 – 27
(15-14)
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaSPC Vojvodina (1 800 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Jiří Opava
Bandiera della Rep. Ceca Pavel Válek
Zebić 9Marcatori9 Tomori

Novi Sad
5 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna25 – 21
(13-10)
referto
Bandiera della Croazia CroaziaSPC Vojvodina (2 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovacchia Peter Brunovský
Bandiera della Slovacchia Vladimír Čanda
Mangué 7Marcatori7 Zebić

Novi Sad
5 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria24 – 21
(11-14)
referto
Bandiera della Germania GermaniaSPC Vojvodina (2 500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Charlotte Bonaventura
Bandiera della Francia Julie Bonaventura
Görbicz 9Marcatori5 Zapf

Novi Sad
7 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria32 – 31
(17-14)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaSPC Vojvodina (3 700 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Branka Marić
Bandiera della Serbia Zorica Mašić
Tomori 12Marcatori7 Martín

Novi Sad
7 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Croazia Bandiera della Croazia16 – 17
(7-8)
referto
Bandiera della Germania GermaniaSPC Vojvodina (2 100 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Andrėj Gousko
Bandiera della Bielorussia Sjarhej Repkin
Zebić 5Marcatori4 Augsburg

Gruppo D

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Montenegro Montenegro 6 3 3 0 0 79 63 +16
2. Bandiera della Russia Russia 3 3 1 1 1 78 72 +6
3. Bandiera della Romania Romania 3 3 1 1 1 63 63 0
4. Bandiera dell'Islanda Islanda 0 3 0 0 3 56 78 -22

Risultati

Vršac
4 dicembre 2012, ore 18:05 UTC+1
Montenegro Bandiera del Montenegro26 – 16
(10-7)
referto
Bandiera dell'Islanda IslandaMillennium Center (2 800 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Andrėj Gousko
Bandiera della Bielorussia Sjarhej Repkin
Bulatović 7Marcatori5 Bragadóttir

Vršac
4 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Romania Bandiera della Romania21 – 21
(12-7)
referto
Bandiera della Russia RussiaMillennium Center (3 200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Branka Marić
Bandiera della Serbia Zorica Mašić
Curea 9Marcatori6 Chmyrova

Vršac
5 dicembre 2012, ore 18:05 UTC+1
Russia Bandiera della Russia27 – 30
(14-20)
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroMillennium Center (1 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Jiří Opava
Bandiera della Rep. Ceca Pavel Válek
Postnova 5Marcatori6 Knežević, Radičević

Vršac
5 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Islanda Bandiera dell'Islanda19 – 22
(13-15)
referto
Bandiera della Romania RomaniaMillennium Center (2 700 spett.)
Arbitri: Bandiera della Danimarca Marlene Kroløkke Lythje
Bandiera della Danimarca Karina Christiansen
Jónsdóttir 5Marcatori7 Brădeanu

Vršac
7 dicembre 2012, ore 18:05 UTC+1
Russia Bandiera della Russia30 – 21
(15-8)
referto
Bandiera dell'Islanda IslandaMillennium Center (3 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Charlotte Bonaventura
Bandiera della Francia Julie Bonaventura
Postnova, Sen' 5Marcatori4 Jónsdóttir

Vršac
7 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Romania Bandiera della Romania20 – 23
(10-9)
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroMillennium Center (4 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovacchia Peter Brunovský
Bandiera della Slovacchia Vladimír Čanda
Brădeanu 6Marcatori9 Bulatović

Turno principale

Qualificate alle semifinali
Qualificate per la finale 5º/6º posto

Gruppo I

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Norvegia Norvegia 8 5 4 0 1 140 124 +16
2. Bandiera della Serbia Serbia 7 5 3 1 1 124 118 +6
3. Bandiera della Danimarca Danimarca 6 5 3 0 2 148 146 +2
4. Bandiera della Svezia Svezia 5 5 2 1 2 127 127 0
5. Bandiera della Francia Francia 4 5 2 0 3 111 115 -4
6. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 5 0 0 5 121 141 -20

Risultati

Belgrado
10 dicembre 2012, ore 16:10 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca30 – 33
(12-13)
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaKombank Arena (400 spett.)
Arbitri: Bandiera della Romania Diana-Carmen Florescu
Bandiera della Romania Anamaria Duţă
Knedlíková, Kutlvašrová 6Marcatori10 Nørgaard

Belgrado
10 dicembre 2012, ore 18:10 UTC+1
Norvegia Bandiera della Norvegia30 – 19
(14-10)
referto
Bandiera della Francia FranciaKombank Arena (500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Andreu Marín
Bandiera della Spagna Ignacio García
Sulland 7Marcatori5 Baudouin

Belgrado
10 dicembre 2012, ore 20:10 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia23 – 23
(13-14)
referto
Bandiera della Svezia SveziaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lettonia Zigmārs Stoļarovs
Bandiera della Lettonia Renārs Līcis
Rajović 5Marcatori8 Torstenson

Belgrado
11 dicembre 2012, ore 16:10 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca22 – 24
(10-14)
referto
Bandiera della Francia FranciaKombank Arena (800 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Joanna Brehmer
Bandiera della Polonia Agnieszka Skowronek
Chrenková 4Marcatori6 Ayglon

Belgrado
11 dicembre 2012, ore 18:10 UTC+1
Norvegia Bandiera della Norvegia28 – 25
(12-14)
referto
Bandiera della Svezia SveziaKombank Arena (1 200 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Péter Horvárth
Bandiera dell'Ungheria Balázs Márton
Edin 9Marcatori10 Gulldén

Belgrado
11 dicembre 2012, ore 20:10 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia29 – 26
(16-14)
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Andreu Marín
Bandiera della Spagna Ignacio García
Damnjanović 8Marcatori5 Jørgensen

Belgrado
13 dicembre 2012, ore 16:10 UTC+1
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca26 – 35
(14-14)
referto
Bandiera della Svezia SveziaKombank Arena (1 500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Romania Diana-Carmen Florescu
Bandiera della Romania Anamaria Duţă
Chrenková 7Marcatori7 Fogelström

Belgrado
13 dicembre 2012, ore 18:10 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia18 – 17
(10-6)
referto
Bandiera della Francia FranciaKombank Arena (8 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Andrėi Gousko
Bandiera della Bielorussia Sjarhej Repkin
Rajović 5Marcatori4 Signate

Belgrado
13 dicembre 2012, ore 20:10 UTC+1
Norvegia Bandiera della Norvegia33 – 35
(17-15)
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaKombank Arena (2 500 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Péter Horváth
Bandiera dell'Ungheria Balázs Marton
Alstad, Sulland 6Marcatori8 Burgaard

Gruppo II

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Montenegro Montenegro 8 5 4 0 1 128 123 +5
2. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6 5 3 0 2 132 130 +2
3. Bandiera della Russia Russia 5 5 1 3 1 130 127 +3
4. Bandiera della Germania Germania 5 5 2 1 2 119 116 +3
5. Bandiera della Romania Romania 3 5 1 1 3 114 120 -6
6. Bandiera della Spagna Spagna 3 5 1 1 3 128 135 -7

Risultati

Novi Sad
9 dicembre 2012, ore 16:15 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna26 – 31
(12-15)
referto
Bandiera della Romania RomaniaSPC Vojvodina (700 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Charlotte Bonaventura
Bandiera della Francia Julie Bonaventura
B. Fernández, Mangué 5Marcatori7 Neagu, Curea

Novi Sad
9 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria26 – 28
(9-15)
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroSPC Vojvodina (1 500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Jiří Opava
Bandiera della Rep. Ceca Pavel Válek
Szucsánszki 8Marcatori9 Radičević

Novi Sad
9 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Germania Bandiera della Germania26 – 26
(16-13)
referto
Bandiera della Russia RussiaSPC Vojvodina (600 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Branka Marić
Bandiera della Serbia Zorica Mašić
Steinbach 9Marcatori6 Chmyrova

Novi Sad
11 dicembre 2012, ore 16:15 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna25 – 25
(13-14)
referto
Bandiera della Russia RussiaSPC Vojvodina (800 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Helena Crnojević
Bandiera della Croazia Emina Kostecki-Radić
Martín 11Marcatori7 Postnova

Novi Sad
11 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Germania Bandiera della Germania27 – 20
(14-9)
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroSPC Vojvodina (1 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Charlotte Bonaventura
Bandiera della Francia Julie Bonaventura
Steinbach 7Marcatori6 Bulatović

Novi Sad
11 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria25 – 19
(14-12)
referto
Bandiera della Romania RomaniaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Andrėe Gousko
Bandiera della Bielorussia Sjarhej Repkin
Vérten 7Marcatori6 Neagu, Nechita

Novi Sad
13 dicembre 2012, ore 16:15 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna23 – 27
(16-13)
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Joanna Brehmer
Bandiera della Polonia Agnieszka Skowronek
Fernández Ibanez 7Marcatori6 Bulatović

Novi Sad
13 dicembre 2012, ore 18:15 UTC+1
Germania Bandiera della Germania25 – 23
(16-9)
referto
Bandiera della Romania RomaniaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Jiří Opava
Bandiera della Rep. Ceca Pavel Válek
Steinbach 8Marcatori7 Vădineanu, Nechita

Novi Sad
13 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria25 – 31
(11-13)
referto
Bandiera della Russia RussiaSPC Vojvodina (1 200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Helena Crnojević
Bandiera della Croazia Emina Kostecki-Radić
Rédei Soós, Kovacsics 5Marcatori7 Il'ina

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Semifinali Finale
Bandiera della Norvegia Norvegia 30
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 19 Bandiera della Norvegia Norvegia 31
Bandiera della Serbia Serbia 26 Bandiera del Montenegro Montenegro 34
Bandiera del Montenegro Montenegro 27
Finale 3º posto
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 41
Bandiera della Serbia Serbia 38


Semifinali

Belgrado
15 dicembre 2012, ore 14:30 UTC+1
Norvegia Bandiera della Norvegia30 – 19
(16-11)
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaKombank Arena (5 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Charlotte Bonaventura
Bandiera della Francia Julie Bonaventura
Edin, Riegelhuth Koren 6Marcatori6 Görbicz

Belgrado
15 dicembre 2012, ore 17:00 UTC+1
Serbia Bandiera della Serbia26 – 27
(14-13)
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroKombank Arena (13 598 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lettonia Zigmārs Stoļarovs
Bandiera della Lettonia Renārs Līcis
Filipović 7Marcatori8 Knežević

Finale 5º posto

Belgrado
15 dicembre 2012, ore 12:00 UTC+1
Danimarca Bandiera della Danimarca32 – 30
(15-15)
referto
Bandiera della Russia RussiaKombank Arena (800 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Branka Marić
Bandiera della Serbia Zorica Mašić
Burgaard, Nørgaard 8Marcatori6 Sen'

Finale 3º posto

Belgrado
16 dicembre 2012, ore 14:30 UTC+1
Ungheria Bandiera dell'Ungheria41 – 38
(d.t.s.)
(21-19; 33-33)
referto
Bandiera della Serbia SerbiaKombank Arena (11 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Andrėi Gousko
Bandiera della Bielorussia Sjarhej Repkin
Rédei Soós 9Marcatori7 3 giocatrici

Finale

Belgrado
16 dicembre 2012, ore 17:00 UTC+1
Norvegia Bandiera della Norvegia31 – 34
(d.2t.s.)
(11-12, 24-24, 28-28)
referto
Bandiera del Montenegro MontenegroKombank Arena (10 000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Andreu Marín
Bandiera della Spagna Ignacio García
Alstad 11Marcatori10 Knežević

Classifica finale

Pos. Nazione
Oro Bandiera del Montenegro Montenegro
Argento Bandiera della Norvegia Norvegia[9]
Bronzo Bandiera dell'Ungheria Ungheria
4 Bandiera della Serbia Serbia[10]
5 Bandiera della Danimarca Danimarca
6 Bandiera della Russia Russia
7 Bandiera della Germania Germania
8 Bandiera della Svezia Svezia
9 Bandiera della Francia Francia
10 Bandiera della Romania Romania
11 Bandiera della Spagna Spagna
12 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
13 Bandiera della Croazia Croazia
14 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
15 Bandiera dell'Islanda Islanda
16 Bandiera della Macedonia Macedonia
Qualificata al campionato mondiale 2013
Ammessa ai play-off di qualificazione al campionato mondiale.

Statistiche

Classifica marcatrici

Fonte:[11].

Pos. Nome Nazionale Reti
1 Katarina Bulatović Bandiera del Montenegro Montenegro 56
2 Anita Görbicz Bandiera dell'Ungheria Ungheria 41
Milena Knežević Bandiera del Montenegro Montenegro
4 Jovanka Radičević Bandiera del Montenegro Montenegro 40
5 Linn Jørum Sulland Bandiera della Norvegia Norvegia 39
6 Ann Grete Nørgaard Bandiera della Danimarca Danimarca 37
Zsuzsanna Tomori Bandiera dell'Ungheria Ungheria
8 Anja Edin Bandiera della Norvegia Norvegia 34
9 Isabelle Gulldén Bandiera della Svezia Svezia 33
Andrea Lekić Bandiera della Serbia Serbia
Laura Steinbach Bandiera della Germania Germania

Premi individuali

Migliori giocatrici del torneo[1].

Ruolo Giocatrice
Migliore giocatrice Bandiera della Norvegia Anja Edin
Migliore difensore Bandiera della Germania Anja Althaus
Portiere Bandiera della Norvegia Katrine Lunde Haraldsen
Ala sinistra Bandiera della Russia Polina Kuznecova
Terzino sinistro Bandiera della Serbia Sanja Damnjanović
Centrale Bandiera della Serbia Andrea Lekić
Terzino destro Bandiera del Montenegro Katarina Bulatović
Ala destra Bandiera del Montenegro Jovanka Radičević
Pivot Bandiera della Norvegia Heidi Løke

Note

  1. ^ a b (EN) All-Star Team, 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2020).
  2. ^ (EN) Montenegro take EHF EURO 2012 crown, su history.eurohandball.com, 16 dicembre 2012. URL consultato il 24 agosto 2020.
  3. ^ (NL) Europees kampioenschap handbal voor vrouwen 2012 in Nederland, su hoofddorpsecourant.nl (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
  4. ^ (EN) EHF EURO 2012 official statement, su eurohandball.com, 4 giugno 2012. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  5. ^ a b (EN) Serbia to host Women’s EHF EURO 2012, su eurohandball.com, 18 giugno 2012. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2012).
  6. ^ (EN) Prima fase delle qualificazioni al campionato europeo 2012, su history.eurohandball.com. URL consultato il 24 agosto 2020.
  7. ^ a b (EN) Seconda fase delle qualificazioni al campionato europeo 2012, su history.eurohandball.com. URL consultato il 24 agosto 2020.
  8. ^ EHF EURO 2012 draw date confirmed, in eurohandball.com, 11 maggio 2012.
  9. ^ La nazionale norvegese si è qualificata ai campionati mondiali in qualità di squadra detentrice del titolo.
  10. ^ La nazionale norvegese si è qualificata ai campionati mondiali in qualità di Paese organizzatore.
  11. ^ (EN) Classifica marcatrici campionato europeo 2012, su history.eurohandball.com. URL consultato il 24 agosto 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito web ufficiale della EHF, su eurohandball.com.
  • (EN) Campionato europeo 2012, su history.eurohandball.com.
  • (EN) Campionato europeo 2012 - bollettino ufficiale dei risultati (PDF), su statistics.eurohandball.com.
  • (EN) Campionato europeo 2012, su todor66.com.
  • Campionato europeo 2012, su gli-sport.info.
  Portale Serbia
  Portale Sport