Coppa Spengler 2012

Coppa Spengler 2012
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Spengler
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione LXXXVI
Organizzatore Hockey Club Davos
Date 26 dicembre 2012
31 dicembre 2012
Luogo Davos
Partecipanti 6
Impianto/i Vaillant Arena
Risultati
Vincitore   Team Canada
(12º titolo)
Secondo   Davos
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Patrick Kane
Incontri disputati 11
Gol segnati 77 (7 per incontro)
Pubblico 71 544
(6 504 per incontro)
Cronologia della competizione
2011
2013
Manuale

L'86ª edizione della Coppa Spengler si è svolta dal 26 dicembre al 31 dicembre 2012 alla Vaillant Arena di Davos, in Svizzera.[1] Il torneo ha coinvolto per la terza volta sei formazioni suddivise in due gruppi da tre intitolati a Bibi Torriani ed Hans Cattini. Oltre ai padroni di casa e campioni uscenti dell'Hockey Club Davos era presente un'altra formazione svizzera, l'HC Fribourg-Gottéron.[2] In seguito al lockout della NHL numerosi giocatori canadesi ingaggiati da formazioni della Lega Nazionale A sono stati convocati dal Team Canada e dalle altre squadre invitate al torneo.[3][4] Al termine della fase preliminare le prime di ciascun gruppo si sono qualificate per le semifinali, mentre le altre squadre si sono affrontate nei quarti di finale.[5]

La competizione è stata vinta dal Team Canada in finale contro l'HC Davos con il punteggio di 7-2. Per la rappresentativa nordamericana si è trattato del dodicesimo titolo, a cinque anni di distanza dall'ultimo successo.[6]

Squadre

Gruppo Cattini

Bandiera della Svizzera   Davos (ospitante)
Bandiera della Germania   Adler Mannheim
  Team Canada

Fase a gruppi

Gruppo Torriani

Davos
26 dicembre 2012, ore 15:00 UTC+1
Fribourg-Gottéron 5 – 1
(0-1; 2-0: 3-0)
referto
Salavat JulaevVaillant Arena (6.504 spett.)
Plüss Segnato dopo 26' minuti 26'
Mauldin Segnato dopo 27' minuti 27'
Bykov Segnato dopo 50' minuti 50'
Sprunger Segnato dopo 54' minuti 54'
Knoepfli Segnato dopo 57' minuti 57'
MarcatoriSegnato dopo 16' minuti 16' Mirnov

Davos
27 dicembre 2012, ore 15:00 UTC+1
Vítkovice Steel 4 – 5
(d.t.s.)
(2-1; 2-2; 0-1)
referto
Salavat JulaevVaillant Arena (6.504 spett.)
Huna Segnato dopo 7' minuti 7', Segnato dopo 10' minuti 10'
Roman Segnato dopo 22' minuti 22'
Svačina Segnato dopo 27' minuti 27'
MarcatoriSegnato dopo 15' minuti 15', Segnato dopo 35' minuti 35' Zinov'ev
Segnato dopo 24' minuti 24' Mirnov
Segnato dopo 41' minuti 41' Filatov
Segnato dopo 61' minuti 61' Kol'cov

Davos
28 dicembre 2012, ore 15:00 UTC+1
Fribourg-Gottéron 1 – 2
(0-1; 0-1; 1-0)
referto
Vítkovice SteelVaillant Arena (6.504 spett.)
Sprunger Segnato dopo 45' minuti 45'MarcatoriSegnato dopo 9' minuti 9' Szturc
Segnato dopo 22' minuti 22' Huna

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Vítkovice Steel 2 1 0 1 0 6 6 0 4
2.   Friburgo-Gottéron 2 1 0 0 1 6 3 +3 3
3.   Salavat Julaev 2 0 1 0 1 6 9 -3 2

Gruppo Cattini

Davos
26 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Team Canada 1 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 0-0; 1-0)
referto
Adler MannheimVaillant Arena (6.504 spett.)
Seguin Segnato dopo 50' minuti 50'MarcatoriSegnato dopo 16' minuti 16' Mitchell
Segnato dopo 63' minuti 63' Pominville

Davos
27 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Davos 0 – 5
(0-2; 0-2; 0-1)
referto
Team CanadaVaillant Arena (6.504 spett.)
MarcatoriSegnato dopo 10' minuti 10' Tavares
Segnato dopo 11' minuti 11' Smyth
Segnato dopo 26' minuti 26', Segnato dopo 33' minuti 33' Ritchie
Segnato dopo 55' minuti 55' Williams

Davos
28 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Adler Mannheim 2 – 6
(1-0; 1-3; 0-3)
referto
DavosVaillant Arena (6.504 spett.)
D. Seidenberg Segnato dopo 4' minuti 4'
Kettemer Segnato dopo 24' minuti 24'
MarcatoriSegnato dopo 25' minuti 25' Corvi
Segnato dopo 29' minuti 29', Segnato dopo 32' minuti 32' Wieser
Segnato dopo 41' minuti 41' Eriksson
Segnato dopo 49' minuti 49' Hofmann
Segnato dopo 51' minuti 51' Alatalo

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Team Canada 2 1 0 1 0 6 2 +4 4
2.   Davos 2 1 0 0 1 6 7 -1 3
3.   Adler Mannheim 2 0 1 0 1 4 7 -3 2

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
C1   Team Canada 5
T2   Friburgo-Gottéron 5   Friburgo-Gottéron 1
C3   Adler Mannheim 2   Team Canada 7
  Davos 2
T1   Vítkovice Steel 4
C2   Davos 7   Davos 5
T3   Salavat Julaev 5

Quarti di finale

Davos
29 dicembre 2012, ore 15:00 UTC+1
Fribourg-Gottéron 5 – 2
(1-0; 2-1; 2-1)
referto
Adler MannheimVaillant Arena (6.504 spett.)
Mauldin Segnato dopo 3' minuti 3'
Plüss Segnato dopo 22' minuti 22'
Talbot Segnato dopo 35' minuti 35'
Dubé Segnato dopo 50' minuti 50'
Sprunger Segnato dopo 57' minuti 57'
MarcatoriSegnato dopo 30' minuti 30' Mauer
Segnato dopo 46' minuti 46' Plachta

Davos
29 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Davos 7 – 5
(5-1; 2-2; 0-2)
referto
Salavat JulaevVaillant Arena (6.504 spett.)
Marha Segnato dopo 3' minuti 3'
Eriksson Segnato dopo 4' minuti 4'
Thornton Segnato dopo 7' minuti 7'
Alatalo Segnato dopo 16' minuti 16'
Sýkora Segnato dopo 17' minuti 17'
Kane Segnato dopo 27' minuti 27', Segnato dopo 30' minuti 30'
MarcatoriSegnato dopo 3' minuti 3' Musatov
Segnato dopo 21' minuti 21' Svitov
Segnato dopo 27' minuti 27' Paršin
Segnato dopo 46' minuti 46' Pihlström
Segnato dopo 54' minuti 54' Mirnov

Semifinali

Davos
30 dicembre 2012, ore 15:00 UTC+1
Team Canada 5 – 1
(1-0; 2-1; 2-0)
referto
Fribourg-GottéronVaillant Arena (6.504 spett.)
Spezza Segnato dopo 17' minuti 17'
Pouliot Segnato dopo 23' minuti 23'
Duchene Segnato dopo 37' minuti 37', Segnato dopo 55' minuti 55'
Colaiacovo Segnato dopo 47' minuti 47'
MarcatoriSegnato dopo 38' minuti 38' Kwiatkowski

Davos
30 dicembre 2012, ore 20:15 UTC+1
Vítkovice Steel 4 – 5
(0-1; 2-2; 2-2)
referto
DavosVaillant Arena (6.504 spett.)
Klimek Segnato dopo 28' minuti 28'
Kudělka Segnato dopo 32' minuti 32'
Szturc Segnato dopo 43' minuti 43'
Svačina Segnato dopo 55' minuti 55'
MarcatoriSegnato dopo 12' minuti 12', Segnato dopo 60' minuti 60' Kane
Segnato dopo 32' minuti 32' Hofmann
Segnato dopo 38' minuti 38' Bürgler
Segnato dopo 47' minuti 47' Thornton

Finale

Davos
31 dicembre 2012, ore 12:00 UTC+1
Team Canada 7 – 2
(3-1; 2-0; 2-1)
referto
DavosVaillant Arena (6.504 spett.)
Bergeron Segnato dopo 1' minuti 1'
Walser Segnato dopo 4' minuti 4'
Smyth Segnato dopo 10' minuti 10', Segnato dopo 22' minuti 22'
Tavares Segnato dopo 31' minuti 31', Segnato dopo 50' minuti 50'
Spezza Segnato dopo 41' minuti 41'
MarcatoriSegnato dopo 18' minuti 18' Bürgler
Segnato dopo 58' minuti 58' Diaz

Roster della squadra vincitrice

Vincitori della Coppa Spengler 2012

Team Canada

Portieri: Devan Dubnyk, Jonathan Bernier

Difensori: Cam Barker, Jason Demers, Geoff Kinrade, Micki DuPont, Maxim Noreau, Carlo Colaiacovo, Derrick Walser, Travis Roche

Attaccanti: Matt Duchene, Pascal Pelletier, Jacob Micflikier, Brett McLean, Kurtis McLean, Jason Spezza (A), John Tavares, Josh Holden (A), Jason Williams, Patrice Bergeron, Marc-Antoine Pouliot, Sam Gagner, Tyler Seguin, Byron Ritchie, Ryan Smyth (C)

Allenatore: Doug McShedden

Riconoscimenti

All-Star Team

Attacco: Bandiera degli Stati Uniti Patrick KaneBandiera del Canada Matt DucheneBandiera della Svizzera Julien Sprunger
Difesa: Bandiera della Finlandia Santeri Alatalo – Bandiera della Germania Dennis Seidenberg
Portiere: Bandiera della Germania Dennis Endras

Migliori marcatori

Giocatore Squadra PG Gol Assist Punti
Bandiera degli Stati Uniti Patrick Kane   Davos 5 4 1 5
Bandiera della Svizzera Julien Sprunger   Friburgo-Gottéron 4 3 2 5
Bandiera del Canada Joe Thornton   Davos 5 2 3 5
Bandiera del Canada Patrice Bergeron   Team Canada 4 1 4 5
Bandiera della Svizzera Andrey Bykov   Friburgo-Gottéron 4 1 4 5

Note

  1. ^ Spengler, Davos vuole tornare a vincere, su sport.rsi.ch, 25 dicembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2012.
  2. ^ Diramata la lista delle partecipanti alla Spengler Cup, su tio.ch, 3 luglio 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
  3. ^ Novità e spettacolo alla Coppa Spengler, su tio.ch, 15 novembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012.
  4. ^ Parata di stelle alla Coppa Spengler, su sport.rsi.ch, 25 dicembre 2012. URL consultato il 26 dicembre 2012.
  5. ^ (DE) 2012 Spengler Cup - Spielplan (PDF), su spenglercup.ch, Spengler Cup, 1º dicembre 2012. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  6. ^ Spengler ad un Team Canada esagerato, su sport.rsi.ch, 31 dicembre 2012. URL consultato il 31 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio