Coppa Spengler 2015

Coppa Spengler 2015
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa Spengler
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione LXXXIX
Organizzatore Hockey Club Davos
Date 26 dicembre 2015
31 dicembre 2015
Luogo Davos
Partecipanti 6
Impianto/i Vaillant Arena
Risultati
Vincitore   Team Canada
(13º titolo)
Secondo   Lugano
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Svezia Linus Klasen (7 punti)
Miglior portiere Bandiera della Russia Igor' Ustinskij
Incontri disputati 11
Gol segnati 72 (6,55 per incontro)
Pubblico 69 300
(6 300 per incontro)
Cronologia della competizione
2014
2016
Manuale

L'89ª edizione della Coppa Spengler si è svolta dal 26 dicembre al 31 dicembre 2015 alla Vaillant Arena di Davos, in Svizzera.

Il torneo ha coinvolto per la sesta volta sei formazioni suddivise in due gruppi da tre ciascuno intitolati a Bibi Torriani ed Hans Cattini. Oltre ai padroni di casa dell'Hockey Club Davos è presente un'altra formazione svizzera, l'HC Lugano che ha preso il posto dei due volte campioni in carica del Genève-Servette.[1] Oltre alla presenza del Team Canada gli organizzatori selezionarono l'Adler Mannheim della DEL e due formazioni provenienti dalla Kontinental Hockey League: i russi dell'Avtomobilist Ekaterinburg al loro esordio nella competizione e i finlandesi dello Jokerit, alla loro ottava partecipazione nonché seconda consecutiva.[2][3] Nella fase preliminare le prime di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali, mentre le altre squadre si affrontano nei quarti di finale.[4]

La competizione è stata vinta dal Team Canada in finale contro l'Hockey Club Lugano con il punteggio di 4-3. Per la selezione nordamericana si è trattato del tredicesimo successo, il primo dopo quello del 2012.[5]

Squadre

Gruppo Torriani

Bandiera della Germania   Adler Mannheim
Bandiera della Finlandia   Jokerit
Bandiera della Svizzera   Lugano

Gruppo Cattini

Bandiera della Svizzera   Davos (ospitante)
  Team Canada
Bandiera della Russia   Avtomobilist

Fase a gruppi

Gruppo Torriani

Davos
26 dicembre 2015, ore 15:00 UTC+1
Lugano 6 – 3
(0-2; 3-1; 3-0)
referto
Adler MannheimVaillant Arena (6.300 spett.)
Pettersson Segnato dopo 33' minuti 33', Segnato dopo 39' minuti 39'
Brunner Segnato dopo 36' minuti 36'
Klasen Segnato dopo 45' minuti 45', Segnato dopo 46' minuti 46'
Bertaggia Segnato dopo 60' minuti 60'
MarcatoriSegnato dopo 5' minuti 5' Raedeke
Segnato dopo 14' minuti 14', Segnato dopo 28' minuti 28' MacMurchy

Davos
27 dicembre 2015, ore 15:00 UTC+1
Jokerit 3 – 5
(2-2; 1-2; 0-1)
referto
Adler MannheimVaillant Arena (6.300 spett.)
Regin Segnato dopo 12' minuti 12'
Sallinen Segnato dopo 13' minuti 13'
Hagman Segnato dopo 25' minuti 25'
MarcatoriSegnato dopo 15' minuti 15' Metropolit
Segnato dopo 19' minuti 19' Carle
Segnato dopo 23' minuti 23', Segnato dopo 40' minuti 40' MacMurchy
Segnato dopo 60' minuti 60' Hospelt

Davos
28 dicembre 2015, ore 15:00 UTC+1
Lugano 4 – 6
(0-1; 4-2; 0-3)
referto
JokeritVaillant Arena (6.300 spett.)
Glenn Segnato dopo 21' minuti 21'
Kienzle Segnato dopo 23' minuti 23'
Brunner Segnato dopo 37' minuti 37'
Klasen Segnato dopo 38' minuti 38'
MarcatoriSegnato dopo 18' minuti 18' Kozun
Segnato dopo 24' minuti 24' Kennedy
Segnato dopo 32' minuti 32' Talaja
Segnato dopo 41' minuti 41' Larsen
Segnato dopo 46' minuti 46' Kulda
Segnato dopo 54' minuti 54' Lajunen

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Lugano 2 1 0 0 1 10 9 +1 3
2.   Jokerit 2 1 0 0 1 9 9 0 3
3.   Adler Mannheim 2 1 0 0 1 8 9 -1 3

Gruppo Cattini

Davos
26 dicembre 2015, ore 20:15 UTC+1
Avtomobilist 1 – 2
(0-1; 1-1; 0-0)
referto
Team CanadaVaillant Arena (6.300 spett.)
Torčenjuk Segnato dopo 29' minuti 29'MarcatoriSegnato dopo 20' minuti 20' Carrick
Segnato dopo 34' minuti 34' Conacher

Davos
27 dicembre 2015, ore 20:15 UTC+1
Davos 1 – 5
(0-1; 1-3; 0-1)
referto
AvtomobilistVaillant Arena (6.300 spett.)
Setoguchi Segnato dopo 31' minuti 31'MarcatoriSegnato dopo 20' minuti 20', Segnato dopo 52' minuti 52' Michnov
Segnato dopo 30' minuti 30' Golišev
Segnato dopo 34' minuti 34' Emelin
Segnato dopo 39' minuti 39' Alekseev

Davos
28 dicembre 2015, ore 20:15 UTC+1
Team Canada 2 – 0
(0-0; 2-0; 0-0)
referto
DavosVaillant Arena (6.300 spett.)
Giroux Segnato dopo 26' minuti 26'
DiDomenico Segnato dopo 32' minuti 32'
Marcatori

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Team Canada 2 2 0 0 0 4 1 +3 6
2.   Avtomobilist 2 1 0 0 0 6 3 +3 3
3.   Davos 2 0 0 0 2 1 7 -6 0

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
C1   Team Canada 6
T2   Jokerit 4   Davos 5
C3   Davos 5   Team Canada 4
  Lugano 3
T1   Lugano 3
C2   Avtomobilist 3   Avtomobilist 0
T3   Adler Mannheim 1

Quarti di finale

Davos
29 dicembre 2015, ore 15:00 UTC+1
Jokerit 4 – 5
(d.t.s.)
(1-1; 3-1; 0-2)
referto
DavosVaillant Arena (6.300 spett.)
Todd Segnato dopo 13' minuti 13'
Aaltonen Segnato dopo 32' minuti 32'
Talaja Segnato dopo 37' minuti 37'
Regin Segnato dopo 39' minuti 39'
MarcatoriSegnato dopo 3' minuti 3' Portmann
Segnato dopo 31' minuti 31' Koistinen
Segnato dopo 51' minuti 51' Jörg
Segnato dopo 56' minuti 56' Walser
Segnato dopo 64' minuti 64' Sciaroni

Davos
29 dicembre 2015, ore 20:15 UTC+1
Avtomobilist 3 – 1
(3-0; 0-0; 0-1)
referto
Adler MannheimVaillant Arena (6.300 spett.)
Kivistö Segnato dopo 8' minuti 8'
Torčenjuk Segnato dopo 11' minuti 11'
Emelin Segnato dopo 17' minuti 17'
MarcatoriSegnato dopo 51' minuti 51' Raedeke

Semifinali

Davos
30 dicembre 2015, ore 15:00 UTC+1
Team Canada 6 – 5
(1-3; 3-1; 2-1)
referto
DavosVaillant Arena (6.300 spett.)
Pyatt Segnato dopo 10' minuti 10'
DiDomenico Segnato dopo 28' minuti 28'
Ellison Segnato dopo 30' minuti 30', Segnato dopo 39' minuti 39'
Giroux Segnato dopo 56' minuti 56'
Conacher Segnato dopo 57' minuti 57'
MarcatoriSegnato dopo 7' minuti 7' Sciaroni
Segnato dopo 7' minuti 7' Ryser
Segnato dopo 19' minuti 19' Picard
Segnato dopo 27' minuti 27' Du Bois
Segnato dopo 48' minuti 48' Lindgren

Davos
30 dicembre 2015, ore 20:15 UTC+1
Lugano 3 – 0
(1-0; 1-0; 1-0)
referto
AvtomobilistVaillant Arena (6.300 spett.)
Stapleton Segnato dopo 16' minuti 16'
Klasen Segnato dopo 25' minuti 25'
Brunner Segnato dopo 57' minuti 57'
Marcatori

Finale

Davos
31 dicembre 2015, ore 12:00 UTC+1
Team Canada 4 – 3
(1-1; 2-1; 1-1)
referto
LuganoVaillant Arena (6.300 spett.)
Ellerby Segnato dopo 16' minuti 16'
Roy Segnato dopo 24' minuti 24'
Pyatt Segnato dopo 25' minuti 25'
D'Agostini Segnato dopo 49' minuti 49'
MarcatoriSegnato dopo 9' minuti 9', Segnato dopo 46' minuti 46' Hofmann
Segnato dopo 33' minuti 33' Chiesa

Roster della squadra vincitrice

Vincitori della Coppa Spengler 2015

Team Canada

Portieri: Drew MacIntyre, Matt Climie, Jeff Glass

Difensori: Keith Aulie, Keaton Ellerby, Trevor Carrick, Mark Cundari, Marc-André Bergeron (A), Aaron Johnson, Alexandre Picard, Daniel Vukovic

Attaccanti: Kris Foucault, Derek Roy, Alexandre Giroux, Kevin Clark, Daniel Paille, Matthew Lombardi (C), Cory Conacher, Manny Malhotra (A), Cory Emmerton, Tom Pyatt, Matt D'Agostini, Matt Ellison, James Sheppard, Chris DiDomenico

Allenatore: Guy Boucher

Riconoscimenti

All-Star Team

Attacco: Bandiera della Svezia Linus KlasenBandiera del Canada Cory Conacher – Bandiera del Canada Ryan MacMurchy
Difesa: Bandiera della Svizzera Philipp Furrer – Bandiera della Lettonia Artūrs Kulda
Portiere: Bandiera della Russia Igor' Ustinskij

Migliori marcatori

Giocatore Squadra PG Gol Assist Punti
Bandiera della Svezia Linus Klasen   Lugano 4 4 3 7
Bandiera della Svezia Fredrik Pettersson   Lugano 4 2 4 6
Bandiera del Canada Cory Conacher   Team Canada 4 2 3 5
Bandiera del Canada Ryan MacMurchy   Adler Mannheim 2 4 0 4
Bandiera della Svizzera Damien Brunner   Lugano 4 3 1 4
Bandiera del Canada Chris DiDomenico   Salavat Julaev 4 2 2 4
Bandiera del Canada Tom Pyatt   Team Canada 4 2 2 4

Note

  1. ^ L'HC Lugano alla Coppa Spengler, su gdp.ch, 26 maggio 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2015).
  2. ^ (EN) KHL surprise-team wants to conquer the Spengler Cup [collegamento interrotto], su spenglercup.ch, 8 settembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  3. ^ Spengler al completo, l’ultima squadra è lo Jokerit, su heshootshescoores.com, 5 giugno 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  4. ^ (EN) Tournament Schedule, su spenglercup.ch, Spengler Cup. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  5. ^ Il Lugano si arrende al Team Canada, su rsi.ch, sport.rsi.ch, 31 dicembre 2015. URL consultato il 31 dicembre 2015.

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su spenglercup.ch.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio