Erpelle-Cosina

Erpelle-Cosina
comune
(SL) Hrpelje-Kozina
Erpelle-Cosina – Stemma
Erpelle-Cosina – Veduta
Erpelle-Cosina – Veduta
Erpelle
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaLitorale-Carso
Amministrazione
SindacoSaša Likavec Svetelšek
Territorio
Coordinate45°36′33″N 13°56′41″E45°36′33″N, 13°56′41″E (Erpelle-Cosina)
Altitudine497 m s.l.m.
Superficie192,2 km²
Abitanti5 131[1] (2023)
Densità26,7 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6240
Prefisso(+386) 05
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-035
TargaKP
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Erpelle-Cosina
Erpelle-Cosina
Erpelle-Cosina – Mappa
Erpelle-Cosina – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erpelle-Cosina[2] (in sloveno Hrpelje-Kozina [xəɾˈpeːljɛ]) è un comune della Slovenia di 4 256[3] abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso, situato nel territorio carsico ai limiti della regione storico-geografica istriana. Confina direttamente con l'Italia nei pressi di Trieste ed è uno dei valichi di frontiera più usati dai turisti con destinazione Fiume, le isole del Quarnaro, la Dalmazia e la parte orientale dell'Istria. Il comune confina a sud-est con la Croazia attraverso un altopiano calcareo chiamato Cicceria.

Geografia fisica

Corsi d'acqua principali

  • Torrente Peril (Perila);
  • torrente Rosandra (Glinščica);
  • torrente Grisa (Grižnik);
  • rio Bersnizza (Brsnica);

Monti principali

  • Monte Rasusizza (Glavičarka/Rasušica), 1082 m;
  • Monte Sabni (Žabnik), 1023 m;
  • Monte Guardia (Straža), 758 m;
  • Monte Orlich (Orlek), 665 m;
  • Monte Ferro (Železna reber), 639 m;
  • Monte Bellavista (Videž), 664 m;
  • Monte Castellaro (V. Gradišče), 742 m;
  • Monte Taiano (Slavnik), 1024 m.

Storia

Il comune di Erpelle-Cosina fu istituito nel 1923, nel periodo di appartenenza al Regno d'Italia, unendo la frazione di Erpelle del comune di Matteria con la località di Cosina del comune di Roditti, più le frazioni di Occisla, Poggio, Piedimonte, Cernotich e San Servolo già chiamate Comune di Occisla-Clanzo sotto l'Austria, e parte della frazione di Draga; il capoluogo fu posto nella località di Cosina[4]. Il comune era inquadrato nel mandamento di Capodistria della neoistituita Provincia di Pola.

Dopo l'occupazione del 1944-45 e il definitivo passaggio alla Jugoslavia previsto dal trattato di pace del 1947, il comune mantenne la denominazione e fu inquadrato nella Repubblica Socialista di Slovenia, seguendone le sorti al momento della dichiarazione d'indipendenza e del successivo conflitto nel 1991.

Erpelle fino al 1959 era capolinea della ferrovia della "Val Rosandra" che collegava la Stazione di Trieste Campo Marzio con la ferrovia Istriana.

Società

Lingue e dialetti

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[5]
2,50% madrelingua bosniaca
4,01% madrelingua croata
87,02% madrelingua slovena

Geografia antropica

Località

Il comune di Erpelle-Cosina è diviso in 40 insediamenti (naselja):

  • Artuise (Artviže)
  • Baccia di Matteria (Bač pri Materiji)
  • Becca (Beka)
  • Bresenza (Prešnica)
  • Bresovizza Marenzi (Brezovica)
  • Bresovoberdo (Brezovo Brdo)
  • Calcizza (Kovčice)
  • Chervari (Krvavi potok)
  • Clanzo (Klanec)
  • Cosina (Kozina)
  • Coticcina (Hotniča)
  • Dulna (Odolina)
  • Erpelle (Hrpelje), sede comunale
  • Giavorie (Javorje)
  • Golazzo (Golac)
  • Gradischie di Castelnuovo (Gradišče pri Materiji)
  • Gradiscizza (Gradišica)
  • Loce Grande (Velike Loče)
  • Marcossina[2] (Markovšina)
  • Matteria[2] (Materija)
  • Mersane (Mrše)
  • Micheli (Mihele)
  • Nazire (Nasirec)
  • Obrovo Santa Maria[2] (Obrov)
  • Occisla (Ocizla)
  • Orecca (Orehek pri Materiji)
  • Ostrovizza (Ostrovica)
  • Petrigna (Petrinje)
  • Pogliane di Castelnuovo (Poljane pri Podgradu)
  • Patisane (Povžane)
  • Rittomece (Ritomeče)
  • Roditti[2] (Rodik)
  • Rosizze (Rožice)
  • San Pietro di Madrasso[2] (Klanec pri Kozini)
  • Scandaussina (Skadanščina)
  • Slivia di Castelnuovo (Slivje)
  • Sloppe (Slope)
  • Tatre della Birchinia(Tatre [v Brkinih])
  • Tubliano o Tublie di Erpelle (Tublje pri Hrpeljah)
  • Verpogliano (Vrhpolje)

Note

  1. ^ Statistiche slovene, su pxweb.stat.si.
  2. ^ a b c d e f Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
  3. ^ Popolazione al 30-06-2011 SI-STAT
  4. ^ Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 3
  5. ^ Censimento Slovenia 2002

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comune di Erpelle-Cosina

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su hrpelje-kozina.si. Modifica su Wikidata
  • Contributo alla conoscenza della Speleoflora della Grotta del Fumo (PDF), su boegan.it. URL consultato il 18 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • Cosina a nord dell'attuale E61 - Catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si. URL consultato il 12 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
Controllo di autoritàCONOR.SI (SL) 325130083
  Portale Slovenia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia