Merna-Castagnevizza

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Slovenia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Merna-Castagnevizza
comune
(SL) Miren-Kostanjevica
Merna-Castagnevizza – Stemma
Merna-Castagnevizza – Veduta
Merna-Castagnevizza – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaGoriziano
Territorio
Coordinate45°53′44″N 13°36′27″E45°53′44″N, 13°36′27″E (Merna-Castagnevizza)
Altitudine44 m s.l.m.
Superficie62,8 km²
Abitanti4 848 (2011)
Densità77,2 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale5291
Prefisso(+386) 05
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-075
TargaGO
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Merna-Castagnevizza
Merna-Castagnevizza
Merna-Castagnevizza – Mappa
Merna-Castagnevizza – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Merna-Castagnevizza (in sloveno Miren-Kostanjevica) è un comune di 4 848[1] abitanti della Slovenia occidentale. Il territorio è incluso nel Carso ed abbraccia in parte la valle del fiume Vipacco. Sul monte Grado (119 m) è posto il Santuario della Madonna Addolorata di Merna[2] (mentre alla cima del monte si accede tramite la "Scala Santa"[3]), pittoresca chiesa visibile anche dall'Italia.

Durante la prima guerra mondiale il suo territorio fu teatro della sesta, nona e decima battaglia dell'Isonzo. È posto a ridosso del confine italiano.

Geografia fisica

Le alture principali sono: Fáiti[4] (Fajtji hrib), 434 m; Volkovnjak (in italiano storico Monte Lupo[5]), 285 m; Veliki hrib - Cerje (in italiano storico Colle Grande[5]), 343 m; Pečinka (in italiano storico Pecinca[5]), 291 m; Monte Tersteli[4][6] (Trstelj), 643 m; Stol, 628 m; Veliki Medvejšče, 376 m; Veliki Vrh, 463 m; Renški vrh/Golnek, 452 m; Trešnik/Vrtovca, 502 m; Tabor/Sveti Ambrož, 531 m; Griža, 431 m.[7]

Società

Etnie e minoranze straniere

La conoscenza della lingua italiana è molto diffusa, nonostante la minoranza italofona, autoctona e non, sia da tempo inesistente.

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[8]
0,95% madrelingua bosniaca
0,99% madrelingua croata
1,43% madrelingua serbo-croata
92,62% madrelingua slovena

Geografia antropica

Località

Il comune è diviso in 15 insediamenti (naselja):

Note

  1. ^ Popolazione al 30-06-2011 SI-STAT
  2. ^ Santuario della Madonna Addolorata di Merna, su arhiv.mirenski-grad.si.
  3. ^ Scala Santa, su arhiv.mirenski-grad.si.
  4. ^ a b c d Italia stradale - Italia nord, Touring Editore, 2014, p. 13.
  5. ^ a b c La Nona battaglia dell'Isonzo, su esercito.difesa.it.
  6. ^ a b c d e Cartografia De Agostini - Geoportale nazionale, su pcn.minambiente.it.
  7. ^ Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su gis.gov.si.
  8. ^ [ Statistični urad RS - Popis 2002, su stat.si. URL consultato il 30 marzo 2022.]
  9. ^ a b c Atlante geografico Treccani, I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008, p. 66.
  10. ^ Comuni censuari dell'ufficio tavolare di Gorizia (PDF), su regione.fvg.it.
  11. ^ Maurizio Puntin, Tapogliano e divagazioni toponomastiche (PDF), in Nuova Iniziativa Isontina, vol. 61, 2013.
  12. ^ Relazione tecnico-illustrativa it. ciclabile GO Villesse-Romans (PDF), su collio-altoisonzo.utifvg.it.
  13. ^ Italia stradale - Italia nord, Touring Editore, 2014, p. 20.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comune di Merna-Castagnevizza

Collegamenti esterni

  • Lippa - mappa catasto austriaco (JPG) [collegamento interrotto], su gov.si.
  • Novello e Temenizza - catasto austriaco franceschino (JPG) [collegamento interrotto], su gov.si.
  • Sella delle trincee e Boscomalo - catasto austriaco franceschino (JPG) [collegamento interrotto], su gov.si.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316559001 · LCCN (EN) no2015077901 · CONOR.SI (SL) 323360355
  Portale Slovenia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia