Loška Dolina

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Slovenia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Loška Dolina
comune
(SL) Loška Dolina
Loška Dolina – Stemma
Loška Dolina – Veduta
Loška Dolina – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaCarniola Interna-Carso
Amministrazione
SindacoMatjaž Antončič
Territorio
Coordinate45°43′31″N 14°28′07″E45°43′31″N, 14°28′07″E (Loška Dolina)
Altitudine588 m s.l.m.
Superficie166,8 km²
Abitanti3 954 (2009)
Densità23,71 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale1386
Prefisso(+386) 01
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-065
TargaPO
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Loška Dolina
Loška Dolina
Loška Dolina – Mappa
Loška Dolina – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Loška Dolina è un comune di 3.954[1] abitanti della Slovenia meridionale. Tra il 1920 e il 1947 vicino (a circa 1900 m di distanza) al Passo del Calvario (862 m) nei pressi di Dolina dei Noccióli (Leskova Dolina, attualmente facente parte dell'insediamento di Cosarsca), passava il confine tra Regno d'Italia e quello di Jugoslavia.

Dal 1941 al 1943, durante l'occupazione italiana della Slovenia, ha fatto parte della Provincia di Lubiana, inquadrato nel comune di Borgovecchio di Olisa.

Monti principali

Monte Obrame (Obramec), 1131 m; Monte Calvario (Velik Kalvarija), 1075 m; Skrivni Vrh, 935 m; Velik Vavkovec, 1176 m; Škodovnik, 1260 m, monte delle anatre (racna gora).

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Durante il dominio asburgico Borgovecchio di Olisa fu un comune autonomo. Prima del Trattato di Rapallo, firmato nel 1920, il comune e il Distretto di Borgovecchio di Olisa facevano parte della Carniola interna (in sloveno Notranjska - in tedesco Innerkrain), una delle regioni storiche della Slovenia, con i Distretti di Bisterza, Blocche, Circonio, Idria, Longatico, Nauporto, Postumia, San Pietro del Carso, Senosecchia e Vipacco. Fu parte dello storico territorio asburgico di Carniola. Il centro tradizionale della regione è Postumia.

Località

Il comune di Borgovecchio di Olisa è diviso in 21 insediamenti[2]: italiano (sloveno) - ("tedesco")

  • Babinapoglia (Babno Polje) - ("Babenfeld")
  • Babnapolizza (Babna Polica)
  • Borgovecchio di Olisa (Stari Trg pri Ložu) - ("Altenmarkt"), sede comunale
  • Campo del Conte (Knežja Njiva) - ("Grafenacker")
  • Clanze (Klance) - ("Klanci")
  • Cosarsca (Kozarišče) - ("Kosarsche")
  • Danne (Dane) - ("Danne")
  • Dolegne Pogliane (Dolenje Poljane)
  • Marcovez (Markovec) - ("Markoutz")
  • Nadlesco (Nadlesk)
  • Olisa (Lož) - ("Laas")
  • Piedichiesa (Podcerkev) - ("Podzirku")
  • Piedimonte d'Olisa (Podgora pri Ložu) - ("Podgora")
  • Piedolisa (Podlož)
  • Pudob (Pudob)
  • Sant'Anna d'Olisa (Sveta Ana pri Ložu)
  • Smarata (Šmarata) - ("Shmarata")
  • Verca (Vrh)
  • Verchnica (Vrhnika pri Ložu) - ("Werchnig")
  • Villa Iga (Iga Vas) - ("Jgendorf")
  • Visceveco (Viševek) - ("Uscheug")

Note

  1. ^ Popolazione al 31-12-2009 SI-STAT
  2. ^ Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni (1939-1947) – Società di Studi Fiumani Roma, Hrkaski Institut za Povjiest Zagreb – pubblicazioni degli archivi di Stato – Sussidi 12, Cartina p. 25 Archiviato il 31 ottobre 2008 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comune di Loška Dolina

Collegamenti esterni

  • Babna Polica (Babnapoliza) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
  • Babinapoglia (Babenfeld) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  • Borgovecchio di Olisa (Altenmarkt) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
  • Casarsca (Kosarsche) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
  • Dane (Danne) e Klance (Klanci) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
  • Iga Vas (Jgendorf) e Piedimonte d'Olisa (Podgora) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  • Knežja Njiva (Grafenacker) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  • Markovec (Markoutz) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 24 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  • Olisa (Laas) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
  • Podcerkev (Podzirku) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  • Pudob (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
  • Šmarata (Shmarata) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
  • Viševek (Uscheug) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  • Vrhnika pri Ložu (Werchnig) (JPG), su Catasto austriaco franceschino. URL consultato il 25 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
Controllo di autoritàCONOR.SI (SL) 325504355
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia